Cos’è la Marketing automation? Una definizione

La Marketing automation è un sistema software di strumenti integrati che consente di impostare azioni di marketing automatiche come l’invio di mail, notifiche, ecc. al verificarsi di determinati comportamenti dell’utente, ad esempio la visita di una pagina, il click di una call to action…
L’attivazione automatica di queste azioni – configurate a partire dagli obiettivi strategici definiti – consente un maggiore controllo e una maggiore efficacia in termini di conversione: le statistiche parlano di incrementi fino a +300% per la lead generation e +150% per le vendite.

Proviamo a dare una definizione di Marketing automation

Se ci basiamo sulla definizione che ne dà Wikipedia, con Marketing automation si fa riferimento a un software che ci consente di automatizzare alcune attività di marketing ricorrenti frequentemente in modo da rendere più efficace il processo di conversione dell’utente del sito o ecommerce in cliente.

Con questo tipo di software è infatti possibile gestire in un solo ambiente l’analisi dei dati di comportamento degli utenti del nostro sito o ecommerce e impostare azioni automatiche di marketing in risposta a questi atteggiamenti.

Andando più in dettaglio, un software di Marketing automation è in grado di gestire almeno le seguenti funzionalità:

  • Tracking e analytics dei dati di navigazione e interazione dei nostri utenti
  • Gestione del database utenti nel CRM con informazioni su tutte le interazioni che questi compiono nel tempo (visite al nostro sito, acquisti…)
  • Assegnazione di punteggi in base alle azioni rilevanti ai fini di marketing compiute dagli utenti (lead scoring)
  • Invio automatico di messaggi via email o notifiche push, al verificarsi di determinati eventi (es. raggiungimento di un certo score, click su un link, visita di una pagina…)
  • Gestire campagne di email marketing finalizzate a educare i potenziali clienti verso i nostri prodotti e servizi (lead nurturing)

Se quello delle funzionalità a livello di software è certamente uno degli aspetti più importanti della Marketing automation, è vero però che lo strumento software viene sfruttato in tutta la sua potenza soltanto se è inserito in una strategia digitale che parte da precisi obiettivi. Solo dopo aver definito gli obiettivi è possibile configurare gli strumenti software e ottenere risultati importanti con queste tecnologie.

Vuoi saperne di più? Scarica la nostra Guida alla Marketing automation

Funnel vertical
Obiettivi marketing

Gli obiettivi: come sfruttare la Marketing automation per migliorare le vendite e la lead generation.

Aumentare le vendite e incrementare il database aziendale con contatti qualificati, ovvero contatti che hanno già dimostrato interesse per i nostri prodotti o servizi, per poi intraprendere azioni finalizzate a convertire i lead in clienti. Questi sono i principali obiettivi di ogni azienda o privato che utilizzi il proprio sito web per scopi commerciali.

Sappiamo però che raggiungere questi obiettivi è quasi sempre impegnativo e costoso, sia in termini di tempo che in termini economici. Sappiamo anche che pure un sistema di digital marketing ben progettato ha bisogno di tempo per diventare realmente efficace e e produttivo in termini di risultati.

Se il tempo è denaro, spesso sprechiamo entrambi.

Il tempo è necessario per testare le soluzioni definite in fase di progettazione della strategia digitale (qui ti spieghiamo perché a monte di ogni progetto di digital marketing è fondamentale avere un buona strategia), secondo un processo continuo di:

analisi dati > azioni mirate > analisi dati (risultati) > correttivi > azioni > analisi dati (risultati)

Se il tempo è denaro, se gli investimenti per realizzare contenuti efficaci e acquistare annunci sponsorizzati lo sono ancora di più, ottimizzare il più possibile l’efficacia delle azioni e ridurre i tempi per arrivare a ottenere risultati significativi, diventa decisivo.

Vuoi saperne di più? Scarica la nostra Guida alla Marketing automation

Come ottenere risultati nella lead generation e nelle vendite online in tempi più brevi… sprecando meno tempo e denaro?

Una volta definita la strategia digitale, per poter ottimizzare al massimo le azioni di marketing secondo gli obiettivi definiti, è necessario avere a disposizione in primis dati dettagliati sulle azioni compiute dagli utenti (pagine visitate, click, apertura mail.. ecc.), poi avere gli strumenti necessari per compiere le nostre azioni di marketing (invio mail, invio notifiche push… ecc.).

La potenza della marketing automation sta proprio nel fare da anello di congiunzione fra queste due fasi: analisi dei dati e azioni mirate basate sui dati raccolti.

Con la marketing automation è possibile definire le condizioni in base alle quali al verificarsi di un certo evento (ad esempio la visita di un utente di una determinata pagina, o il click di una call to action), si innesca un’azione automatica (ad esempio l’invio d una notifica push o di una mail se abbiamo già l’indirizzo dell’utente.

Si possono così costruire workflow anche molto complessi con cui gestire automaticamente ogni step della customer journey e guidare in maniera ottimale i nostri utenti verso i nostri obiettivi strategici: lasciarci un contatto (lead generation), compiere un acquisto, ecc.

Dati utente Marketing automation

Vuoi saperne di più?

Per un’analisi delle funzionalità più approfondita ti invitiamo a scaricare la nostra Guida alla Marketing automation oppure richiedi mezz’ora di consulenza gratuita.

CONSULENZA GRATUITA