Fare marketing efficacemente senza rubare tempo alla propria attività

Gestire la complessità dei dati e compiere le attività di marketing in maniera semplice senza rubare troppo tempo alla nostra attività principale deve essere allora un obiettivo primario.

Cosa serve per fare questo?

Servono la giusta mentalità, il giusto approccio e i giusti strumenti.



Gestire la complessità

Il primo compito per le aziende è fare business, non c’è da girarci intorno. Gestire campagne di marketing “fai da te” tuttavia va contro questo primo principio, perché ruba risorse, tempo e spesso porta a scarsissimi risultati.

Gestire la complessità dei dati e compiere le attività di marketing in maniera semplice senza rubare troppo tempo alla nostra attività principale deve essere allora un obiettivo primario.

Marketing “fai da te” versus marketing strategico

Il marketing, come ogni attività, richiede impegno, abnegazione e pazienza. Richiede di saper individuare la strada da percorrere e tradurla in strategia, mettere in atto tutte le azioni necessarie a raggiungere l’obiettivo individuato e prefissato e analizzare i risultati.

Occorre sapere apprendere la lezione che i dati di analisi ci danno e se necessario cambiare strada.

Per fare questo in maniera scientifica, senza cioè affidarsi al caso o alla lettura dei fondi di caffé, è necessario dotarsi di una struttura di raccolta e di analisi dei dati.

I dati aziendali, una miniera d’oro nascosta

Gestire i dati in maniera efficace

Quanto più saranno ricchi i dati, quanto più avremo la possibilità di vedere un quadro dettagliato della nostra attività. Quanto più avremo un quadro dettagliato, tanto più facilmente saremo in grado di prendere decisioni mirate, perché appunto supportate non da impressioni generiche quando potenzialmente fallaci, ma da dati concreti.

I dati che un’azienda raccoglie nel tempo sono una miniera d’oro di informazioni utili sui propri clienti, potenziali clienti o lead. Una miniera d’oro che ci dice tantissimo su di loro:

  • Interessi
  • Desideri
  • Acquisti effettuati
  • Propensione all’acquisto
  • Capacità di spesa
  • Frequenza di acquisto
  • Dati demografici: genere, età, zona di provenienza
  • e molto altro

Solitamente le aziende non sanno nemmeno di avere questo tesoro in casa, oppure sono talmente eterogenei e male organizzati che non sanno da che parte rifarsi per utilizzarli.

Molteplici fonti di dati

La cosa negativa è infatti che all’aumentare della mole di dati da analizzare, aumenta anche la difficoltà nel saperli gestire, organizzare in modo da renderli effettivamente utili.

Un’azienda può e deve raccogliere dati da tutti i canali sui quali opera, purtroppo però chi si trova a raccogliere questi dati li trova quasi uno scenario scoraggiante, fatto di dati eterogenei, disorganizzati e quindi inutilizzabili:

  • Canali di vendita offline disgregati (non collegati fra loro)
  • Database aziendali eterogenei (gestionale aziendale, ERP)
  • Dati provenienti dai propri presidi online (sito aziendale e/o ecommerce, CRM, software di email marketing, canali social…)

Organizzare i dati

Per poter gestire i dati che provengono dalle varie attività di marketing e di vendita dell’azienda occorre quindi che i dati vengano organizzati in maniera efficace per poter essere utilizzati con vantaggio per l’attività di marketing.

Compiere questa attività manualmente è un inutile spreco di tempo e può portare a compiere errori anche grossolani

Utilizzare i giusti strumenti

Gli strumenti per la gestione dei dati ci sono già e da molto tempo:

  • Database su fogli elettronici
  • Gestionali
  • ERP
  • CRM
  • Software di email marketing
  • e altre fonti

Riunire, aggregare tutti i dati provenienti da queste diverse fonti è un’impresa folle quanto dispendiosa… almeno che un software non lo faccia per noi.

Il software che riunisce tutti i dati aziendali in un unico ambiente e li rende davvero utilizzabili si chiama Marketing automation.

In realtà la Marketing automation fa molto di più, ci permette di impostare azioni di marketing automatiche per ogni tipo di attività di marketing, integrando in un unico software:

  • CRM
  • Email Marketing
  • Gestione notifiche push, SMS
  • Gestione dei canali social
  • Assegnazione punteggi ai contatti
  • Azioni automatiche al verificarsi di determinate azioni dei nostri contatti

Vuoi saperne di più?

Per un’analisi delle funzionalità più approfondita ti invitiamo a scaricare la nostra Guida alla Marketing automation oppure richiedi mezz’ora di consulenza gratuita.

CONSULENZA GRATUITA